Matteo De Longis

Carceri, Materiali per la Riforma – Working Papers

Una raccolta di contributi di studiosi, di magistrati, di avvocati, di esponenti dell’amministrazione penitenziaria e dell’associazionismo civile che si dedica al mondo del carcere, curata da Glauco Giostra, con la collaborazione di Pasquale Bronzo.

Il Parlamento Europeo (in un certo senso) riconosce le famiglie LGBT: brevi considerazioni sul testo della Risoluzione approvata dalla plenaria del 09.06.2015

Neanche il tempo di leggere la versione definitiva della risoluzione appena approvata dal Parlamento Europeo, e l’italica informazione ha già dato fiato alle trombe: “Il parlamento europeo riconosce le famiglie gay” titola la Repubblica; “Blitz del Parlamento europeo: ora ci impone le famiglie gay” si indigna il Giornale.

Continua a leggere…

Maternità surrogata: il Governo Italiano ottiene il rinvio del caso Paradiso e Campanelli alla Grande Camera

Con decisione del 01.06.2015, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha disposto – ex art. 43 CEDU – il deferimento alla Grande Camera del caso Paradiso e Campanelli c. Italia (n. 25358/12); un collegio di 5 giudici, difatti, ha accolto la richiesta di rinvio presentata dal Governo Italiano, ritenendo che la sentenza emessa dalla Camera il 27.01.2015 sollevasse gravi problemi di interpretazione o di applicazione della Convenzione, ovvero, un’importante questione di carattere generale.

Continua a leggere…

Rapporto sull’implementazione del nuovo art. 47 del Regolamento di Procedura della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Ad un anno dall’introduzione del riformulato art. 47 del Regolamento di Procedura della Corte, che ha introdotto regole più stringenti per la presentazione del ricorso e che ha sancito l’obbligo di servirsi del formulario ufficiale a tal fine predisposto, la Sezione Filtro ha pubblicato un rapporto sugli effetti della riforma in questione.

Continua a leggere…