
Mancata esecuzione delle sentenze CEDU: l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa lancia l’allarme
Il Comitato Affari Legali dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha espresso profonda preoccupazione a fronte dell’elevatissimo numero di sentenze CEDU che non trovano adeguata ed effettiva applicazione negli Stati convenuti – i numeri parlano di circa 11.000 casi. Continua a leggere…

Sull’applicabilità dell’art. 6 § 2 – presunzione d’innocenza – al procedimento dinanzi la Corte dei Conti
Lo scopo e l’oggetto della Convenzione impongono, per costante insegnamento della Corte, che ciascuna delle sue disposizioni venga interpretata ed applicata in modo tale da rendere la tutela dei diritti in essa sanciti pratica ed effettiva. Continua a leggere…

Carceri, Materiali per la Riforma – Working Papers
Una raccolta di contributi di studiosi, di magistrati, di avvocati, di esponenti dell’amministrazione penitenziaria e dell’associazionismo civile che si dedica al mondo del carcere, curata da Glauco Giostra, con la collaborazione di Pasquale Bronzo.

EFF 5th annual report: “Online Service Providers’ Privacy and Transparency Practices Regarding Government Access to User Data”
La Electronic Frontier Foundation ha pubblicato – 17.06.2015 – un rapporto che analizza le prassi e le politiche adottate dai più importanti providers di servizi online, a fronte delle richieste di disclosure provenienti dalle autorità statali.

Corruzione in Europa: regolamentare i conflitti d’interesse di parlamentari, giudici e pubblici ministeri deve essere una priorità
Pubblicato il XV° Rapporto Annuale del GRECO – Group of States against Corruption -, organo del Consiglio d’Europa istituito nel 1999 al fine di monitorare l’efficacia e l’effettività della legislazione anti-corruzione nei 49 paesi aderenti – 48 paesi europei e Stati Uniti d’America. Continua a leggere…
![Caso Delfi AS c. Estonia [GC]: il quotidiano online può essere responsabile per i post offensivi dei lettori](https://matteodelongis.files.wordpress.com/2015/06/internet-news1.jpg?w=1134)
Caso Delfi AS c. Estonia [GC]: il quotidiano online può essere responsabile per i post offensivi dei lettori
La Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che, a certe condizioni, l’editore professionista di un portale web può essere ritenuto responsabile per i commenti rilasciati dagli utenti in calce alle notizie ivi pubblicate. Continua a leggere…

Il Parlamento Europeo (in un certo senso) riconosce le famiglie LGBT: brevi considerazioni sul testo della Risoluzione approvata dalla plenaria del 09.06.2015
Neanche il tempo di leggere la versione definitiva della risoluzione appena approvata dal Parlamento Europeo, e l’italica informazione ha già dato fiato alle trombe: “Il parlamento europeo riconosce le famiglie gay” titola la Repubblica; “Blitz del Parlamento europeo: ora ci impone le famiglie gay” si indigna il Giornale.

Comitato per la Bioetica (DH-BIO, CoE): Guida ai processi decisionali in situazioni di fine vita
La guida – redatta dal Comitato per la Bioetica – DH-BIO del Consiglio D’Europa – ha lo scopo di agevolare l’implementazione dei principi enucleati dalla Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina – Convenzione di Oviedo, 4 aprile 1997. Continua a leggere…

Maternità surrogata: il Governo Italiano ottiene il rinvio del caso Paradiso e Campanelli alla Grande Camera
Con decisione del 01.06.2015, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha disposto – ex art. 43 CEDU – il deferimento alla Grande Camera del caso Paradiso e Campanelli c. Italia (n. 25358/12); un collegio di 5 giudici, difatti, ha accolto la richiesta di rinvio presentata dal Governo Italiano, ritenendo che la sentenza emessa dalla Camera il 27.01.2015 sollevasse gravi problemi di interpretazione o di applicazione della Convenzione, ovvero, un’importante questione di carattere generale.

La riforma dei reati ambientali è legge: una prima lettura a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato – 29.05.2015 – la relazione n. III/04/2015 sul tema: “Novità legislative: legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante ‘Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente'” Continua a leggere…
Si segnala la pubblicazione – ©SIDIBlog – di un autorevole ed approfondito commento al caso Contrada c. Italia (n. 66655/13, sentenza del 14.04.2015) a firma del Dott. Emanuele Nicosia, magistrato, già Assistente Giurista per la Divisione Italiana della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Rapporto sull’implementazione del nuovo art. 47 del Regolamento di Procedura della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Ad un anno dall’introduzione del riformulato art. 47 del Regolamento di Procedura della Corte, che ha introdotto regole più stringenti per la presentazione del ricorso e che ha sancito l’obbligo di servirsi del formulario ufficiale a tal fine predisposto, la Sezione Filtro ha pubblicato un rapporto sugli effetti della riforma in questione.

Arbitrarietà della custodia cautelare in vista dell’estradizione: la Corte Europea condanna l’Italia nel caso Gallardo Sanchez
Un anno e sei mesi di detenzione cautelare, patita in pendenza di una richiesta di estradizione avanzata dalle autorità greche: le ingiustificate lungaggini processuali italiane portano ancora – ma stavolta sub art. 5 § 1 lett. f) CEDU – alla condanna dell’Italia.

Rassegna delle pronunce della Corte Costituzionale in materia penale (Gennaio – Marzo 2015)
L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. III/101/2015, contenente la periodica rassegna delle pronunce della Corte Costituzionale in materia penale per il trimestre gennaio – marzo 2015.