Panoramica sulla giurisprudenza CEDU del primo semestre 2015: pubblicato il rapporto del Giureconsulto della Corte
Il documento, predisposto dal Giureconsulto in vista del Rapporto Annuale sulla Giurisprudenza della Corte, presenta una selezione di sentenze e decisioni che hanno sollevato questioni nuove, che hanno riguardato materie di interesse generale, che hanno stabilito principi innovativi ovvero che hanno chiarito ed approfondito principi già affermati in precedenza.
Si segnalano all’attenzione del giurista italiano i casi che hanno interessato il nostro Stato:
- Cestaro c. Italia, n. 6884/11, concernente l’assenza di disposizioni legislative idonee ad assicurare che i membri delle forze di polizia responsabili di tortura vengano adeguatamente processati;
- Gallardo Sanchez c. Italia, n. 11620/07, sull’arbitrarietà di una prolungata detenzione in attesa di estradizione – cfr., volendo, questa nota;
- Gasparini c. Italia e Belgio (dec.), n. 10750/03, a proposito della compatibilità convenzionale delle procedure interne per la risoluzione delle controversie di lavoro in seno alla NATO.
Di seguito, la versione integrale del Rapporto pubblicato nell’ottobre 2015.