
La Francia deroga alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
Il 24 novembre 2015 la Francia ha notificato al Segretario Generale del Consiglio d’Europa una dichiarazione ai sensi dell’art. 15 § 3 CEDU per l’esercizio del diritto di deroga.

Confisca di prevenzione, interesse ad impugnare e presunzione di disponibilità per i beni alienati nel biennio antecedente la proposta
La Corte di Cassazione, II° Sez. Penale, con sentenza n. 30935 del 07.05.2015 ha affermato, su istanza della difesa, due principi di diritto rilevanti in materia di prevenzione patrimoniale.
View original post 169 altre parole


Diritti Umani e lotta al terrorismo nella giurisprudenza CEDU
“Human rights and the fight against terrorism – The Council of Europe Guidelines”, è il titolo di una pubblicazione curata dal Segretariato del Consiglio d’Europa in collaborazione con il Presidente del “Gruppo di specialisti sui Diritti Umani e sulla Lotta al Terrorismo”. Continua a leggere…

Perizie non imparziali e diniego del diritto di visita al minore: l’Italia ha violato l’art. 8 CEDU
Nel caso Bondavalli c. Italia – n. 35532/12, sentenza del 17.11.2015 – la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato con votazione unanime la violazione dell’art. 8 CEDU, non avendo lo Stato garantito in maniera efficace il diritto di visita inizialmente accordato al padre nei confronti del figlio minorenne. Continua a leggere…

Misure di prevenzione, Costituzione, CEDU: proposte per un’analisi critica
Relazione presentata al Convegno “Per combattere la criminalità: sequestro e confisca dei patrimoni, custodia e gestione dei beni, conservazione delle imprese, garantismo e difesa sociale” promosso da Fondazione CIRGIS (Milano) e Fondazione Banca del Monte di Lucca, presieduto da S.E. Giorgio Santacroce. Viareggio, 9-10 Maggio 2014

Depenalizzazione: approvati – in sede di esame preliminare – i decreti legislativi
Il Consiglio dei Ministri ha annunciato – 13.11.2015, Comunicato stampa n. 90 “Convocazione del Consiglio dei Ministri” – l’esame preliminare di 2 decreti legislativi in attuazione della legge 28 aprile 2014, n. 67. Continua a leggere…

L’esito positivo dell’affidamento in prova ai servizi sociali estingue anche le pene accessorie
Il Tribunale di Sorveglianza di Milano, modificando il proprio orientamento sul punto, ha accolto, con ordinanza n. 6038/2015 del 04.11.2015, l’istanza difensiva proposta ex art. 678 c.p.p. tesa alla declaratoria di estinzione delle pene accessorie a seguito di esito positivo dell’affidamento in prova.


Compensi per gli amministratori giudiziari dei beni sequestrati
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.262 del 10-11-2015) il D.P.R. n. 177/2015 recante il “Regolamento recante disposizioni in materia di modalita’ di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell’albo di cui al decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14”


Sul contraddittorio endoprocedimentale negli accertamenti a tavolino
In tema di estensione delle garanzie previste nell’ambito del c.d. contraddittorio endoprocedimentale anche agli accertamenti effettuati a tavolino, si deve anzitutto prendere atto che, secondo la giurisprudenza della Corte del Lussemburgo – interprete massimo ed ineludibile in tema di riscossione di tributi armonizzati -, tali prerogative devono dispiegare la loro piena efficacia a prescindere dalle modalità con le quali viene effettuato l’accertamento. Continua a leggere…

COURTalks-DisCOURs: la ricevibilità di un ricorso CEDU
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha appena pubblicato on-line il primo di una serie di video di quindici minuti pensati come strumento didattico al fine di fornire una panoramica della giurisprudenza del Giudice di Strasburgo in merito ad alcuni temi attuali.
