Formulario di ricorso CEDU 2016
Il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore alcune leggere modifiche all’art. 47 del Regolamento della Corte che disciplina la corretta introduzione di un ricorso CEDU.
La novella in questione ha inciso anche – in maniera non significativa – sul formulario di ricorso ufficiale predisposto dalla Corte.
In estrema sintesi, questi gli emendamenti all’art. 47:
- se il ricorrente è una persona giuridica, è obbligatorio indicare nel formulario i dati del legale rappresentante;
- se il ricorrente è una persona giuridica, è ora obbligatorio allegare al ricorso un documento dal quale sia possibile desumere la legittimazione attiva del legale rappresentante – e.g. visura camerale, atto costitutivo ecc.;
- se il ricorrente è rappresentato da un avvocato o da un’altra persona, i dati del rappresentante devono essere compiutamente indicati nel formulario;
- sia il ricorrente che il rappresentante dovranno firmare la procura appositamente predisposta nel nuovo formulario;
- una diversa procura, rilasciata con atto separato, non sarà accettata salva idonea giustificazione.
I conseguenti cambiamenti sul formulario consistono in:
- inserimento di un box nella sezione della procura per la firma del rappresentante;
- aumento – da 1 a 2 – delle pagine riservate alla esposizione ed argomentazione delle doglianze;
- inserimento della casella “luogo di nascita” nella sezione dedicata ai dati del ricorrente.