Matteo De Longis

Stati Generali dell’Esecuzione Penale: online le relazioni finali dei 18 tavoli tematici

Sono state recentemente pubblicate le relazioni predisposte dai 18 tavoli tematici istituiti nell’ambito del Comitato di esperti per predisporre le linee di azione degli “Stati Generali sull’esecuzione penale” di cui al d.m. 8 maggio 2015 e d.m. 9 giugno 2015.

Dal sito del Ministero, aggiornato al 05.02.2016:

Sono costituiti 18 tavoli tematici composti da operatori penitenzari, magistrati, avvocati, docenti, esperti, rappresentanti della cultura e dell’associazionismo civile. Gli incontri tra i componenti dei tavoli avvengono prevalentemente su piattaforma web dedicata. Nel corso dei lavori sono previste visite negli istituti penitenziari, incontri con operatori e detenuti, audizioni di gruppi di esperti ed altre iniziative.

Nelle pagine dedicate a ciascuno dei 18 tavoli sono pubblicati: i componenti, il materiale documentale raccolto, le iniziative intraprese e il rapporto di medio termine presentato da ciascun tavolo al Comitato scientifico per fare il punto sul lavoro sin qui svolto, sul metodo seguito, sulle difficoltà incontrate, sulle idee intorno alle quali si sta ragionando e sugli obiettivi che si ripromette di conseguire.

► Tavolo 1 – Spazio della pena: architettura e carcere

Coordinatore Luca Zevi, architetto

Tavolo 2 – Vita detentiva. Responsabilizzazione del detenuto, circuiti e sicurezza

Coordinatore Marcello Bortolato, magistrato Ufficio di sorveglianza di Padova

Tavolo 3 – Donne e carcere

Coordinatore Tamar Pitch, docente Università degli Studi di Perugia

Tavolo 4 – Minorità sociale, vulnerabilità, dipendenze

Coordinatore Emanuele Bignamini, direttore del Dipartimento dipendenze ASL 2 Torino

Tavolo 5 – Minorenni autori di reato

Coordinatore Franco Della Casa, professore ordinario di diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Genova

Tavolo 6 – Mondo degli affetti e territorializzazione della pena

Coordinatore Rita Bernardini, già deputato

Tavolo 7 – Stranieri ed esecuzione penale

Coordinatore Paolo Borgna, procuratore aggiunto Tribunale di Torino

Tavolo 8 – Lavoro e formazione

Coordinatore Stefano Visonà, capo dell’Ufficio legislativo Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Tavolo 9 – Istruzione, cultura, sport

Coordinatore ad interim Mauro Palma

Tavolo 10 – Salute e disagio psichico

Coordinatore Francesco Maisto, presidente del Tribunale di sorveglianza di Bologna

Tavolo 11 – Misure di sicurezza

Coordinatore Nicola Mazzamuto, presidente del Tribunale di sorveglianza di Messina

Tavolo 12 – Misure e sanzioni di comunità

Coordinatore Gherardo Colombo, già magistrato di cassazione

Tavolo 13 – Giustizia riparativa, mediazione e tutela delle vittime del reato

Coordinatore Grazia Mannozzi, docente Università degli Studi dell’Insubria

Tavolo 14 – Esecuzione penale: esperienze comparative e regole internazionali

Coordinatore Francesco Viganò, docente Università degli Studi di Milano

Tavolo 15 – Operatori penitenziari e formazione

Coordinatore Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto Tribunale di Messina

Tavolo 16 – Trattamento. Ostacoli normativi all’individualizzazione del trattamento rieducativo

Coordinatore Riccardo Polidoro, responsabile dell’Osservatorio sul carcere dell’Unione camere penali

Tavolo 17 – Processo di reinserimento e presa in carico territoriale

Coordinatore Claudio Sarzotti, docente Università degli Studi di Torino

Tavolo 18 – Organizzazione e amministrazione dell’esecuzione penale

Coordinatore Filippo Patroni Griffi, presidente di sezione del Consiglio di Stato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: