Matteo De Longis

About me

Avvocato, penalista, specializzato in contenzioso CEDU.

Nel 2008 ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche – Relazioni Internazionali discutendo una tesi in Lingua Inglese dal titolo “War on Terror or War on Words? Un’analisi giuridico-linguistica della definizione di Terrorismo” con votazione di 110/110.

Nel 2012 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, discutendo una tesi in Diritto Processuale Penale dal titolo “L’iniquità del processo penale accertata da una sentenza CEDU ed i riflessi sul giudicato penale italiano”, con votazione di 110/110 e lode.

Nell’ambito della propria attività professionale ha maturato una specifica competenza nel contenzioso penale, ed in particolar modo in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai sensi del d.lgs. 231/2001, di misure di prevenzione ai sensi del d.lgs. 159/2011 e, più in generale, in tema di sanzioni patrimoniali amministrative e penali.

Grazie ad un’assidua frequentazione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in Strasburgo ed al patrimonio conoscitivo acquisito anche in virtù delle numerose docenze espletate in materia, l’Avv. Matteo De Longis offre consulenza per la presentazione di ricorsi individuali ex art. 34 CEDU e nella gestione del susseguente contenzioso dinanzi a tale giurisdizione internazionale.

Nell’ottobre 2010 fonda Diritti Umani in Italia [ISSN 2240-2861], la prima rivista scientifica italiana specificamente dedicata alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, assumendone la Direzione Generale. Nel settembre 2013, la Rivista riceve una menzione speciale per il premio “Aquila d’Oro”: nell’ambito della sezione “Nazioni Unite e Diritti Umani”, la Commissione aggiudicatrice ha conferito la menzione speciale per aver creato in Italia – si legge nella motivazione – “un efficace ed efficiente strumento di informazione ed aggiornamento scientifico sui Diritti Umani, capace di incrementare l’interesse e la responsabilità civile di professionisti e persone di buona volontà impegnate a difesa della dignità umana”.

Dal 2012 è Executive Manager e Docente di Diritto Penale Internazionale nell’ambito del Corso Robert Schuman, Master di II livello nella Professione Legale Internazionale ed Europea per la tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo, organizzato annualmente a Strasburgo a beneficio di avvocati e magistrati italiani.

Nell’aprile 2014 sigla un accordo ufficiale di partnership con HUDOC, il database ufficiale della Corte di Strasburgo, per la condivisione di contributi e commenti alle sentenze CEDU. Nel marzo 2015 riceve autorizzazione ed incarico dalla Divisione Ricerca e Pubblicazione della Corte Europea per la traduzione della “Guida all’art. 6 CEDU, ambito penale”, pubblicata nel maggio 2015.

Dal 2017 è chiamato come docente al Corso di formazione “La tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’uomo”, promosso a Venezia da EIUC – Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione.

Cura il blog “Dei Doveri e dei Diritti Umani”, disponibile all’indirizzo matteodelongis.it.


Principali interventi e docenze

29 Novembre 2010, Benevento – Università degli Studi del Sannio, intervento sul tema “I giovani e l’Europa: nuovi strumenti per lo studio della giurisprudenza europea ed internazionale” nel seminario in Diritto dell’Unione Europea dal titolo “Il Trattato di Lisbona”

4 Marzo 2011, Napoli – Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli, prolusione alla Cattedra Jean Monnet; intervento sul tema “L’importanza dei diritti umani fondamentali nella formazione del giurista europeo” e presentazione della rivista “Diritti Umani in Italia”

8 Luglio 2011, Benevento – Scuola territoriale della Camera Penale, Consiglio dell’Ordine di Benevento, docenza sul tema “I riflessi della giurisprudenza europea sul processo penale italiano e l’efficacia delle sentenze CEDU nell’ordinamento interno”

21 Luglio 2011, Strasburgo – Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo” promosso e coordinato, tra gli altri, dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, e dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI – Sez. Campania); docenza sul tema “La violenza contro le donne nella giurisprudenza CEDU”.

18 Aprile 2012, Strasburgo – V° Seminario “Sulla via di Strasburgo”, promosso da Università LUMSA di Roma; docenza sul tema “Il (difficile) rapporto tra la sentenza emessa dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ed il giudicato penale italiano: la nuova revisione europea”

1 Giugno 2012, Benevento – IV° Convegno Nazionale della Italian Society for Law and Literature, Il contributo di law and humanities alla formazione del giurista, c/o Università degli Studi del Sannio; intervento sul tema “War on terror or war on words? Un’analisi linguistico-giuridica delle definizioni di terrorismo”

2 Luglio 2012, Napoli – Conferenza per la presentazione della attività formative della Scuola di Procida per l’Alta Formazione, Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli; relazione sul tema “Il diritto alla salubrità dell’ambiente tra corti internazionali ed emergenze nazionali”

18 Luglio 2012, Cosenza – IV° Ciclo dei Seminari Europei, Università degli Studi della Calabria;   intervento sul tema “Crisi economica internazionale e ritorno agli Stati in Europa: quale ricaduta sui diritti umani fondamentali? I segnali provenienti da Strasburgo attraverso la Dichiarazione di Brighton”

23 Ottobre 2012, Benevento – Corso di Diritto e Letteratura, Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi del Sannio; docenza sul tema “I problemi definitori, tra linguistica cognitiva e diritto internazionale, dei termini che derogano ai diritti umani fondamentali: dal terrorismo alla crisi”

8 Maggio 2013, Palermo – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legale, Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA); docenza sul tema “L’applicabilità dell’art. 6 al procedimento disciplinare rimodellato dalla riforma dell’ordinamento forense”

23 – 24 Luglio 2013, Strasburgo – Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo”, promosso e coordinato, tra gli altri, dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, e dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI – Sez. Campania); docenza sul tema “Omicidio del consenziente ed eutanasia: lo stato dell’arte nella giurisprudenza CEDU”

30 Ottobre 2013, Benevento – Corso di Diritto e Letteratura, Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi del Sannio; docenza sul tema “Ingiuria, diffamazione e calunnia: un’analisi giuridica del “Riccardo III” di William Shakespeare”

16 Aprile 2014, Strasburgo – VII° Seminario “Sulla via di Strasburgo”, promosso da Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA); relazione sul tema “Il caso Mustafa Tunç and Fecire Tunç c. Turchia”

9 – 10 Maggio 2014, Viareggio – Convegno sul tema “Per combattere la criminalità: sequestro e confisca dei patrimoni, custodia e gestione dei beni, conservazione delle imprese, garantismo e difesa sociale” promosso da Fondazione CIRGIS (Milano) e Fondazione Banca del Monte di Lucca; relazione sul tema “Compatibilità della confisca di prevenzione con gli artt. 7 e 1 Prot. I CEDU”

28 Giugno 2014, Piacenza – Incontro conclusivo del progetto “La dignità della persona come valore per la giustizia europea”, Università degli Studi di Piacenza; intervento sul tema “Formazione ed informazione nell’esperienza dinanzi la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”

21 – 25 Luglio 2014, Strasburgo – Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo” promosso e coordinato, tra gli altri, dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR; docenza sui temi: “La nozione autonoma di ‘materia penale’ nella giurisprudenza CEDU; L’applicabilità del capo penale dell’art. 6 CEDU al procedimento di prevenzione patrimoniale; L’applicabilità del capo penale dell’art. 6 CEDU al processo tributario; Predisposizione e redazione di un ricorso CEDU in materia penale”

7 Ottobre 2014, Napoli – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”; docenza sul tema “Le condizioni di ricevibilità di un ricorso CEDU ai sensi dell’art. 35 della Convenzione”

21 Ottobre 2014, Benevento – Corso di Diritto e Letteratura, Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi del Sannio; docenza sul tema “Esuli, esiliati, espulsi”

30 Gennaio 2015, Sarno – Convegno sul tema “Costruiamo la Città dei Diritti Umani: idee, esperienze e percorsi a confronto”, promosso da Associazione Solidarietà Internazionale, Alma Mundi ONLUS, Consolato Nicaragua-Napoli, Provincia di Salerno; relazione sul tema “Diritti dell’uomo e doveri dello Stato nel bilanciamento delle Corti Internazionali”

2 Luglio 2015, Napoli – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”; docenza sul tema “Il sistema di tutela dei diritti umani fondamentali approntato dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo”

27 – 28 Agosto 2015, Strasburgo – Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo”; docenza sui temi: “Tecnica e metodologia nella redazione di un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. La riconduzione del processo tributario alla “materiale penale” di cui all’art. 6 CEDU: prospettive de iure condendo

17 febbraio 2016, Roma – Conferenza sul tema “Il ricorso, le condizioni di ricevibilità ed il contraddittorio dinanzi la Corte di Strasburgo”, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Roma, Dipartimento Centro Studi Progetto Famiglia, Minori e Immigrazione. Intervento sul tema “La ricevibilità del ricorso ai sensi dell’art. 35 CEDU, l’iter del ricorso dinanzi alla Corte, l’esecuzione delle sentenze”.

16 marzo 2016, Roma – Conferenza sul tema “Le unioni same-sex nella giurisprudenza CEDU”, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Roma, Dipartimento Centro Studi Progetto Famiglia, Minori e Immigrazione. Intervento sul tema “I casi  Schalk and Kopf c. Austria, Vallantos c. Grecia e Oliari ed altri c. Italia”.

19 aprile 2016, Benevento – Corso di formazione per il difensore d’ufficio, promosso dalla Scuola di Formazione dell’Avvocato Penalista, Camera Penale di Benevento. Docenza sul tema “La questione del bis in idem sostanziale tra giurisprudenza nazionale, europea ed internazionale”.

7 novembre 2016, Benevento – Corso di Diritto e Letteratura, promosso dal Prof. F. Casucci, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi del Sannio. Intervento sul tema “Il corpo nel diritto. Oscenità ed ebbrezza tra scritti di Bukowski, morale e diritto contemporaneo”.

29 marzo e 3 maggio 2017, Roma – Corso di formazione “La tutela dei diritti umani, della persona e delle famiglie presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”, promosso dall’Associazione Anthropoi, Istituto di studi europei, diritto di famiglia, minori e persone. Docenze sul tema “Il contraddittorio dinanzi alla Corte di Strasburgo: il ricorso individuale, le condizioni di ricevibilità”.

26 maggio 2017, Lecce – Corso di formazione “Il contenzioso dinanzi alla Corte E.D.U.”, promosso dall’Associazione Avvocati per i Diritti Umani, Osservatorio permanente di cultura giuridica europea. Docenza sul tema “Applicazione della Convenzione, giustificazione dell’ingerenza e ricevibilità di un ricorso nell’ambito del contenzioso CEDU”.

24 – 25 agosto 2017, Strasburgo –  Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo”; docenza sui temi: “La nozione autonoma convenzionale di materia penale; il ragionamento per principi fondamentali in ambito processual-penalistico. Workshops per la redazione di un ricorso CEDU in materia penale: confisca di prevenzione e processo tributario.”

25 novembre 2017, Venezia – Corso di formazione “La tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’uomo”, promosso da EIUC – Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione, Corso avanzato, docenza sul tema “La centralità dei diritti fondamentali”

29 – 30 agosto 2018, Strasburgo –  Corso di Specializzazione “Robert Schuman nella Professione Legale Internazionale ed Europea: La tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo”; docenza sui temi: “Equo processo e criminal offences: art. 6, la sanzione sostanzialmente penale, le categorie di sanzioni amministrative sostanzialmente penali. L’argomentazione di una doglianza.”

5 ottobre 2018, Roma – Master universitario di secondo livello in Diritto di famiglia School of Law, promosso da Università LUISS Guido Carli, docenza sui temi: “Fondamento, istituzione e procedura della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”.

16 – 17 febbraio 2019, Venezia – Corso di formazione “La tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’uomo”, promosso da EIUC – Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione, Corso introduttivo, docenza sul tema “Altri diritti in materia penale, Il giusto processo in materia civile, Seminario pratico”.

8 marzo 2019, Grosseto – Seminario di formazione “La tutela della vita privata e familiare. L’art. 8 della Convenzione Europea”, promosso da AIAF Sez. Toscana.

4 dicembre 2019, Padova – “Incontri di aggiornamento in diritto internazionale privato di famiglia”, promosso da APF Padova, docenza sul tema “I procedimenti avanti alla CEDU e la salvaguardia della vita privata e delle relazioni familiari”.

15 – 16 febbraio 2020, Venezia – Corso di formazione “La tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’uomo”, promosso da EIUC – Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione, Corso introduttivo, docenza sul tema “I diritti in materia penale, Il giusto processo in materia civile, Seminario pratico per avvocati penalisti”.

22 maggio 2020, online – Webinar “Dialoghi di Diritto Tributario” promosso da “Magistratura Tributaria, Gruppo di studio e ricerca”, intervento sul tema “CEDU e diritto Tributario”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: