
Immigrazione, centri di accoglienza, ed espulsioni collettive: l’udienza di Grande Camera sul caso Khlaifia ed altri c. Italia
Il 22.06.2016 è stata celebrata l’udienza in Grande Camera sul caso Khlaifia ed altri c. Italia. Continua a leggere…
![[CoE Press Release] Pubblicato il rapporto annuale SPACE sulle statistiche penali](https://matteodelongis.files.wordpress.com/2016/03/rapporto-space-2014.jpg?w=1000)
[CoE Press Release] Pubblicato il rapporto annuale SPACE sulle statistiche penali
Secondo il rapporto pubblicato oggi, il problema del sovraffollamento carcerario, sebbene rimanga critico in taluni paesi, sta lentamente rientrando. Il dato relativo al rapporto tra detenuti e posti disponibili, difatti, è calato dal 99 su 100 del 2011 al 96 su 100 del 2014. Sono però, purtroppo, ancora 13 i paesi del Consiglio d’Europa ad avere gravi problemi di sovraffollamento: Macedonia, Grecia, Albania, Italia, Spagna, Slovenia, Francia, Portogallo, Romania ed Austria.

Indisponibilità del “braccialetto elettronico”: la parola alle Sezioni Unite
Con ordinanza n. 5799/2016 del 28.01.2016 la I° Sez. Penale della Corte di Cassazione ha rimesso alle SS.UU. la questione relativa alle conseguenze dell’indisponibilità del c.d. braccialetto elettronico. Continua a leggere…

Stati Generali dell’Esecuzione Penale: online le relazioni finali dei 18 tavoli tematici
Sono state recentemente pubblicate le relazioni predisposte dai 18 tavoli tematici istituiti nell’ambito del Comitato di esperti per predisporre le linee di azione degli “Stati Generali sull’esecuzione penale” di cui al d.m. 8 maggio 2015 e d.m. 9 giugno 2015.

Parole che sono macigni sulla strada dei diritti civili
L’Unione Camere Penali, con il suo Osservatorio Carcere, denuncia la gravità di quanto emerso dalla lettura del quotidiano “La Repubblica” in merito ai fatti oggetto di un provvedimento della Procura della Repubblica di Parma. Continua a leggere…

Credito di imposta per l’assunzione di detenuti: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
Con Provvedimento n. 153321 del 27 novembre 2015, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito modalità e termini per la fruizione del credito di imposta destinato alle imprese che assumono soggetti ristretti nella loro libertà personale.
Continua a leggere…

Carceri, Materiali per la Riforma – Working Papers
Una raccolta di contributi di studiosi, di magistrati, di avvocati, di esponenti dell’amministrazione penitenziaria e dell’associazionismo civile che si dedica al mondo del carcere, curata da Glauco Giostra, con la collaborazione di Pasquale Bronzo.

Arbitrarietà della custodia cautelare in vista dell’estradizione: la Corte Europea condanna l’Italia nel caso Gallardo Sanchez
Un anno e sei mesi di detenzione cautelare, patita in pendenza di una richiesta di estradizione avanzata dalle autorità greche: le ingiustificate lungaggini processuali italiane portano ancora – ma stavolta sub art. 5 § 1 lett. f) CEDU – alla condanna dell’Italia.

I nuovi rimedi risarcitori previsti dall’art. 35-ter ord. penit. nelle prime applicazioni della giurisprudenza di merito
Pubblicata, il 13 aprile, la Relazione n. III/01 dell’Ufficio del Massimario, intitolata: “NOVITA’ LEGISLATIVA: I nuovi rimedi risarcitori previsti dall’art. 35-ter ord. penit. nelle prime applicazioni della giurisprudenza di merito.”