
Antimafia, il Consiglio dei Ministri approva lo schema di decreto regolante i compensi degli amministratori giudiziari
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente e del Ministro della giustizia, ha approvato, in via definitiva il 25.09.2015, uno schema di decreto presidenziale che dà attuazione all’art. 8 del Decreto legislativo n. 14 del 2010 e che stabilisce le modalità di calcolo e di liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari dei beni sottoposti a misure reali di prevenzione. Continua a leggere…

Guido Raimondi eletto Presidente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in composizione plenaria, ha eletto oggi Guido Raimondi nuovo Presidente della Corte; il Giudice Italiano assumerà formalmente l’incarico il 1 novembre 2015.

Sentenza Taricco: la Corte di Appello di Milano investe la Consulta ed invoca i “controlimiti” a tutela del principio di legalità in materia penale
A pochi giorni dalla pubblicazione della sentenza CGUE, Causa C-105/14 Taricco ed altri, la Corte di Appello di Milano II Sez. Penale, con ordinanza nel procedimento n. 6421/14 R.G.A. del 18.09.2015, solleva questione di legittimità costituzionale sulla legge di esecuzione del TFUE, come modificato dall’art. 2 del Trattato di Lisbona, nella parte che impone di applicare la disposizione di cui all’art. 325 §§ 1 e 2 TFUE, dalla quale – nell’interpretazione fornitane dalla Corte di giustizia nella sentenza in data 8.9.2015, causa C-105/14, Taricco – discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160 ultimo comma e 161 secondo comma c.p. in presenza delle circostanze indicate nella sentenza, anche se dalla disapplicazione discendano effetti sfavorevoli per l’imputato, per il prolungamento del termine di prescrizione, in ragione del contrasto di tale norma con l’art. 25, secondo comma, Cost..
Continua a leggere…

Il nostro sistema tributario all’esame della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: le questioni ancora aperte
Roma, 22 settembre 2015 ore 14:45 – Aula Giallombardo della Corte di Cassazione: la struttura territoriale di formazione decentrata di Roma – Cassazione, organizza una interessante tavola rotonda su un tema di grandissima attualità e rilevanza. Continua a leggere…

La caduta degli “dei delle misure di prevenzione”: il tribunale di Palermo sotto inchiesta
Il 09 settembre 2015 la Procura della Repubblica di Caltanissetta ha diramato la seguente nota:
“Su disposizione della Procura della Repubblica di Caltanissetta militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo, in alcuni casi con la diretta partecipazione dei magistrati titolari del relativo procedimento penale, hanno eseguito ordini di esibizione nonché decreti di perquisizione e sequestro in data 9 settembre 2015.

CGUE, sentenza nella causa C-105/14 Ivo Taricco e altri: la prescrizione breve in materia di frode IVA potrebbe ledere gli interessi finanziari dell’Unione Europea
Impedendo, nei casi di frode grave in materia IVA, l’inflizione effettiva e dissuasiva di sanzioni, a causa di un termine complessivo di prescrizione troppo breve, la normativa italiana potrebbe ledere gli interessi finanziari dell’Unione. In un caso del genere, il giudice italiano deve, all’occorrenza, disapplicare il regime della prescrizione complessiva in esame. Continua a leggere…

Confisca da lottizzazione abusiva: il video integrale dell’udienza celebrata in Grande Camera il 02.09.2015
Il 2 settembre scorso si è celebrata, dinanzi alla Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, l’udienza relativa ai casi G.I.E.M. s.r.l. v. Italy, Hotel promotion Bureau s.r.l. and Rita Sarda s.r.l. v. Italy, and Falgest s.r.l. and Gironda v. Italy. Continua a leggere…